15a PROVA CAMPIONATO INTERNO 2013

 Caselle_rotonda

5° CAMPIONATO A.S.D. PODISTICA TORINO 

15a Prova - CASELLE - 22 settembre  2013

33° GRAN PREMIO PODISTICO - Km. 8,700 

Appuntamento a Caselle, Domenica  22 Settembre 2013, per la quindicesima prova del Campionato interno.

RITROVO ATLETI "ORANGE" 

ore 8.15

Strada Commenda - Caselle To.se

(USCITA 4 - SUPERSTRADA Torino - Caselle)

Il "33° Gran Premio Podistico" di Caselle Torinese è organizzato dalla PODISTICA TRANESE in collaborazione con l'Atletica Casellese '81 e propone un percorso di Km. 8,700 piatto che presenta un unico cavalcavia da superare e un tratto di sterrato di circa Km. 1,5. Il tracciato è totalmente nuovo rispetto alle precedenti edizioni ed è stato ideato dal patron della corsa Piero Bitetto.

Bitetto_Caselle2013 

Piero Bitetto, patron del "33° Gran premio Podistico" di Caselle Torinese 

Gli atleti "orange" possono parcheggiare la propria auto nell'ampio parcheggio disponibile nei pressi della partenza  e lasciare le proprie borse nel GAZEBO societario, che sarà custodito per tutta la durata della manifestazione.

Caselle_Mappa

Le previsioni meterologiche indicano cielo sereno e la temperatura alle ore 9.40 dovrebbe aggirarsi intorno ai 21 gradi. (link per vedere le previsioni per domenica a Caselle).

Per agevolare gli atleti che non hanno ancora avuto occasione di gareggiare a Caselle ecco  l'itinerario stradale partendo da Torino

Proviamo a conoscere la Città di Caselle Torinese

Caselle_Torinese_Stemma

Caselle_municipio

 

Caselle (Caseli in dialetto piemontese) è un comune di poco meno di 20.000 abitanti della provincia di Torino, famoso per essere sede dell'Aeroporto Sandro Pertini.

La città di Caselle venne fondata dai Romani con il nome di Casellum, perché sede della riscossione del pedaggio sulla strada che si snodava verso le Valli di Lanzo. Il simbolo di Caselle, formato da quattro case con campo rosso e croce bianca, rappresenta le quattro famiglie che secondo la tradizione sarebbero sopravvissute alla terribile peste che colpì la zona nel Medioevo.

Due sono le chiese parrocchiali; la più antica è quella di San Giovanni Evangelista in cui è custodita la statua della Vergine Addolorata, molto venerata e portata in processione in occasione della festa patronale che si svolge nel mese di settembre; la chiesa di Santa Maria Assunta è più recente ed affaccia sulla centralissima Piazza Boschiassi. Altri edifici di interesse storico e culturale sono il Palazzo Mosca, sede del Consiglio Comunale, la Chiesa dei Battuti (splendido esempio di barocco piemontese) e la Chiesa della Madonnina.

 BUONA CORSA A TUTTI !

Caselle_notturna

Effettua il login per poter scrivere un commento