Risultati e statistiche della Vigone che corre la 10

Luca Jannuzzo migliore Orange alla Vigone che corre la 10

Questo è il primo dei due articoli dedicati alla Vigonechecorrela10 che si è svolta ieri nella cittadina del torinese, seguirà poi in settimana un Tg Orange, che il buon Max Liberati sta assemblando con le numerose interviste fatte ieri ad alcuni dei protagonisti.

Le previsioni della vigilia, pessime in termini meteorologici, come tavolta accade sono state smentite dalla realtà dei fatti: è piovuto ma i 9,6 mm di pioggia che erano previsti in un ora, che hanno scoraggiato anche molti nostri atleti (abbiamo registrato 10 assenze tra gli Orange iscritti alla gara) non si sono visti e la gara si è rivelata anche piacevole da correre sotto una tipica pioggia primaverile. L'organizzazione si è rivelata ancora una volta di livello con la presenza di un ristoro intermedio a metà gara e con un ristoro finale che potremo definire spettacolare con un addetto che tagliava addirittura il prosciutto sul momento. Azzeccata anche la scelta, visto il meteo, di fare la premiazione dentro la chiesa sconsacrata dove abbiamo potuto anche ritirare con la dovuta calma il pacco gara riconsegnando il chip
Il meteo ha consentito prestazioni di assoluto rilievo a partire da quella del vincitore Said El Otmani dell' Esercito che si è aggiudicato la gara con un buonissimo 30'20'' precedendo di 12 secondi il bravo Francesco Breusa del CUS Torino, con il terzo posto che è andato alla sorpresa della giornata Roberto Di Pasquali con il tempo finale di 31'31''. A livello femminile incredibile affermazione (ma ormai non ci stupiamo più di nulla) della SF50 Carla Primo del Borgaretto '75 con 35'28' davanti alle giovani SF Lorenza Beccaria e Greta Negro giunte al traguardo rispettivamente in 36'48'' e 37' netti. Nella foto sotto i primi assoluti maschili e femminili:

Vincitori assoluti della Vigonechecorrela10

Riguardo a noi molte sono state le soddisfazioni che adesso andiamo ad elencare. Primo fra tutti il top di giornata è risultato essere il bravissimo Luca Jannuzzo, al quale dedichiamo la copertina dell'articolo, nono assoluto che ha ritoccato verso il basso di ben 49 secondi il record societario PM che già gli apparteneva con uno strepitoso 33'11'' ed abbiamo saputo che nella giornata odierna ha pure corso la Cà Bianca di Cafasse arrivando quinto assoluto, gara sociale dello scorso anno che qualcuno di noi ricorderà bene per le disavventure occorse. A seguire rivincita rispetto alla mezza di Claudio Metta su Marzio Alessi , con il socio di direttivo Federico Mensi che chiude la sua bella prestazione sotto la soglia dei 40'. Grande prestazione in crescita progressiva per Salvatore Vassallo con un buonissimo 41'11'' e personal best per Marco Fissore alla migliore prestazione stagionale con 43'16'', che abbiamo intervistato a fine gara.
Ma tra i protagonisti di ieri anche Claudia Martina prima SF50 con 43'02'' , Silvia Casali seconda SF55 con 47'48'' e poi ancora Max Liberati che con una prestazione eccellente 44'56'' precede di pochi secondi Giovanni Solarino anche per lui grande gara e va a riscrivere alla prima occasione utile il record di categoria SM65; i due protagonisti salgono sul podio di categoria della gara al secondo e terzo posto. Ma le sorprese non finiscono mai come diceva un nostro vecchio motto e quindi chapeaux per Giovanni Macario che all'esordio con la nostra canotta va a sfiorare con 46'10'' il record SF70 appartenente al mitico Mimmo Pullano; Giovanni, tra l'altro che è il papà di Paolo Macario anche lui in gara ieri e assiduo frequentatore del gruppo del Ruffini, sale al secondo posto sul podio di categoria SM70. Podio scontato, visto che era l'unico allievo in gara, ma prestazione che non lo era affatto visto che non si dedica come noi agli allenamenti di corsa, per Leonardo Magra con un bel 45'27'' anche lui in miglioramento rispetto alla precedente prestazione sulla distanza alla Hippoten.
Ma come sapete la filosofia della nostra società è quella di premiare e menzionare tutti dal primo all'ultimo perchè per noi sono tutti importanti e non solo chi arriva nella top ten della gara e quindi non a caso nel dopo gara abbiamo avuto il piacere di intervistare due atleti un uomo ed una donna che non arrivano mai tra i primi come Giovanna Sansone e Domenico Ruggiero ma che anche loro costituiscono la base della nostra bellissima squadra. Ma come non menzionare anche la mamma di Giovanna che ieri non ha gareggiato ma che l'abbiamo vista camminare sul percorso e che anche lei si è prestata all'intervista nel dopo gara. Oggi nella chat del gruppo del Ruffini Lillo Toscano ha detto che è felice di questa esperienza e di essere parte di una grande famiglia. Non ho bisogno conoscendo Mauro Fontana di chiedere a lui prima di scrivere qui quanto sia felice di una simile affermazione; siamo una grande famiglia che ieri ho avuto ancora l'onore di rappresentare salendo sul gradino più alto del podio insieme a Andrea De Giuseppe e Viviana di Fiore in rappresentanza di Torino Road Runner e Base Running. Ovviamente la società organizzatrice la Vigonechecorre ha rinunciato come accsde usualmente al premio delle società numerose. Nella foto sotto la foto collage con tutti i premiati ai quali giungono i nostri complimenti.

Premiati alla Vigonechecorrela10: da sinistra in alto Claudia Martina 1°SF50, la Podistica Torino 1°società , Silvia Casali 2°SF55 , Giovanni Macario 2°SM70 , Giovanni Solarino 3°SM65, Leonardo Magra 1°AM

Il giorno festivo ci ha consentito di approfondire l'analisi della gara con le statistiche che abbiamo fatto spesso lo scorso anno a partire dalla classifica che ci dice che il numero di atleti al traguardo è risultato 399. Abbiamo analizzato la distribuzione dei tempi in funzione delle squadre e delle categorie. Per i nuovi atleti spieghiamo bene la procedura seguita. Ad ogni atleta arrivato al traguardo è stata attribuita una classe di tempo: classe 1 per i top con passo sotto i 3'15'' al km, 2 per quelli che hanno corso tra 3'15 e 3'30'' e così via fino alla 14-esima classe composta da coloro che hanno tenuto un passo superiore ai 6'15'' al km. Il grafico a barre riporta quindi il numero di atleti per ogni team che si va a collocare nella classe corrispomdente di tempo dando un idea complessiva di come hanno performato le diverse squadre in gara. 6 nostri atleti hanno corso sotto i 4' al km, in 47 su 65 arrivati sotto i 5' al km. I colori nel grafico ovviamente rappresentano le squadre come indicato nella legenda. Vi chiediamo di consultare i due grafici solo dal pc , purtroppo gli elementi usati che costituiscono l'interfaccia non sono adatti ad essere visualizzati sul cellulare perciò ci scusiamo per l'inconveniente ma per ora non abbiamo ancora trovato una soluzione al problema. I grafici sono consultabili solo da pc passando il mouse sulla sezione corrispondente il popup restituisce la numerosità della sezione

Lo stesso processo lo abbiamo fatto ma stavolta rispetto alle categorie ottenendo quindi la distribuzione del passo rispetto all'età anagrafica dell'atleta. In questo secondo grafico abbiamo riportato colori blu e giallo rispettivamente per uomini e donne con colori più scuri per la maggiore età anagrafica. Si evince analizzando la distribuzione come l'età conti poco in questo sport ; l'esempio eclatante è l'SM80 che si va a collocare nella nona classe corrispondente ad un passo tra i 5 e i 5'15' al km , prima dei tre SM75 in gara, i tre SM70 tra cui il nostro citato atleta la corrono sotto i 4'45' al km così come 4 degli 11 SM65 in gara tra i quali i due nostri atleti che hanno raggiunto il podio. E a livello femminile guardate dove si colloca l'unica SF70 in gara, sotto i 5' al km , nella realtà il suo tempo finale è 48'02'' e si tratta di un atleta infinita per le sue performance podistiche negli anni la Maria Grazia Navacchia.

Effettua il login per poter scrivere un commento