Risultati della Mezza e Tg Orange con il mito Giorgio Calcaterra

Asmerawork Wolkeba vincitrice Mezza di Torino

Grande partecipazione Orange e nuovo risultato di prestigio per la nostra società ieri alla Mezza di Torino dove la gara femminile è stata vinta dalla nostra top etiope Asmerawork Bekele Wolkeba. Ma in campo maschile è giusto celebrare un grandissimo Marzio Alessi che con una prestazione sontuosa sulla distanza sta provando a riscrivere le gerarchie del campionato sociale. In questo articolo oltre a raccontarvi come sono andate le gare vi proponiamo anche l'intervista che alla vigilia ci ha concesso un vero e proprio mito degli amatori italiani del podismo Giorgio Calcaterra.

.

La gara ha visto una partecipazione numerosa sia a livello competitivo che non, nell'articolo pubblicato sabato abbiamo sottolineato come Fidal e società si dovrebbero interrogare a riguardo. Venendo alla cronaca , la giornata è stata ideale per correre con una temperatura che è sempre stata accettabile anche per i podisti meno veloci che sono giunti al traguardo dopo le 11. L'organizzazione è stata molto buona a parte qualche pecca lamentata dagli atleti per la composizione delle griglie di partenza con molti atleti non competitivi che si sono posizionati alla partenza in modo non consono alla loro andatura rallentando molti podisti più veloci. La gestione della seconda parte della gara quella a Stupinigi è stata ottima, molto apprezzata la presenza di un paio di musicisti sul percorso e anche molto bello l'arrivo con molti podisti che hanno corso i 10 km che si sono fermati ai lati della strada a fare il tifo a chi stava per concludere la mezza.

Grazie sopratutto a chi della nostra società è stato parte attiva dell'organizzazione rinunciando a correre la gara per fornire un servizio che ci ha permesso di ricevere un trattamento economico di favore da parte degli organizzatori di Base Running in termini di quota di iscrizione alle gare. Utile è stata anche la presenza in Piazza Carlo Felice e via Sacchi degli addetti che hanno segnalato i punti più pericolosi del percorso e del nostro staff che a Stupinigi abbiamo visto agevolare la canalizzazione degli atleti nella giusta direzione per la mezza e per la 10 km.

La mezza maratona è stata vinta come era nelle previsioni fin dall'assegnazione del pettorale proprio dal numero 1 il rwandese John Hakizimania che ha completato il tracciato in 1h01'48'' davanti al keniano Lengen Lolkurraru in 1h03'26'' ed all'atleta di nazionalità italiana Ishmael Kalale in 1h05'31''. La classifica finale è già stata chiara sin da quando abbiamo visto transitare gli atleti in quest'ordine sulla Rotta Reale che ci ha permesso di vivere la gara sia da atleti che da cronisti. Al quarto posto l'ex nostro atleta Rodgers Maiyo, poi di seguito Gianluca Ferrato , Paolo Gallo fino a quando abbiamo visto transitare con un gruppetto di tre atleti l'ospite speciale il mitico Giorgio Calcaterra che ha terminato la gara al 17° posto assoluto raggiungendo il suo personal best dell'anno sulla distanza, che era il suo obiettivo che ci aveva raccontato alla vigilia in una bella intervista che ora vi andiamo a proporre in questa edizione speciale del Tg Orange dedicata proprio a lui il mito di molti podisti.

Giorgio Calcaterra pochi non lo conoscono in questo mondo è còlui che ha scritto la storia della 100 km ed in particolare del mitico Passatore, è colui che è stato premiato per aver corso in un anno un numero incredibile di maratone a livello qualitativo sotto le 2h20' per intenderci e averlo conosciuto dal vivo ci ha confermato quello che sempre abbiamo sentito dire dalle persone che lo avevano incontrato: Giorgio Calcaterra è uno di noi, uno che si mischia tranquillamente insieme al popolo dei podisti comuni che lo ammira, uno che si comporta come uno qualunque anche se avrebbe tutte le ragioni per vantarsi del suo palmares di assoluto rispetto. Sicuramente una persona che i giovani atleti di successo dovrebbero prendere come un esempio di stile. Vi lasciamo qui al Tg Orange che contiene l'intervista fatta sabato quando abbiamo avuto il piacere di incontrare Giorgio prima del ritiro pettorali. Un grazie particolare va a Luca Taronna che ha effettuato le riprese ed a Max Liberati per il montaggio.

.

Giorgio Calcaterra al Tg Orange

Come già abbiamo scritto nella presentazione dell'articolo in campo Orange grande prestazione di Marzio Alessi davanti Mirko Reina con Claudio Metta che si è dovuto accontentare per una volta del quarto posto superato al traguardo anche dal grande socio Alessandro Rivella. In campo femminile non essendoci la nostra Carlotta Montanera impegnata nella 10 km , la vittoria Orange è andata alla bravissima maratoneta Stefania Placenza allenata da Gianni Stella anch'egli impegnato nella 10 Km e presente prima del traguardo in qualità di coach. Anche la campionessa sociale Claudia Martina ha dovuto accontentarsi del secondo posto in questa particolare occasione. Scorrendo la classifica bello e preciso il lavoro fatto dai nostri pacer Luca Severini e Massimo Zanella per l'ora e quaranta minuti, Marco Corradi per l'ora e quarantacinque, Maurizio Rivituso ed Enrico Bibbona per l'ora e cinquanta e Monica Amisano per l'ora e cinquantacinque.

Passando alla cronaca della 10 km la classica Tutta Dritta ,che ha attirato la maggior parte dei podisti, la gara è stata vinta come da pronostico dall'atleta dell'Aeronautica Militare Michele Fontana in 29'19'' davanti a Xavier Chevrier delle Valli Bergamasche in 29'28'' e Marco Giudici della VCO Project a completare il terzetto di atleti arrivati sotto i 30 minuti. Anche in campo femminile pronostico rispettato per Valeria Roffino delle Fiamme Azzurre che ha completato la gara in 34'31''.
In casa nostra vittoria del grande Gianni Stella ospite nell'articolo delle scorsa settimana con il buon tempo di 35'23'' che ha avuto la meglio su Marco Salvatore Piazza che ha concluso la gara in 36'47''. Poi un vuoto di quasi 4 minuti fino alla prima donna Orange la nostra bravissima Chiara Bertino che si è fatta trainare (si fa per dire) dal figlio Luca Jannuzzo per una volta suo pacer personale. Quindici secondi dopo ecco la nostra atleta top socia del direttivo Carlotta Montanera anch'ella finisher con il buonissimo tempo di 40'40'' e poi segnaliamo nella 10 km con grande piacere il lieto ritorno alle gare della nostra coach del giovedì al Ruffini Paola Barzanti. Molti sono gli Orange che nelle due gare di ieri hanno fatto il loro personal best sulle due distanze a tutti facciamo i complimenti in questa pagina trovate il dettaglio di tutte le prestazioni e bravi anche coloro che andando meno veloce hanno vissuto più tempo in gara come Ornella Russo anche per lei un lieto ritorno dopo tempo alle gare e Concetta Fantauzzo nella 10 km , e Laura Bosco, Daniele Zani e Davide Calarco nella mezza maratona. Per finire ecco la classifica delle due gare.

Effettua il login per poter scrivere un commento